A nome della GP4AI Global Professionals for Artificial Intelligence (www.gp4ai.com) e del suo Presidente, l’Avvocato Claudio C. Caldarola, desideriamo esprimere il nostro più sentito e profondo ringraziamento a quanti hanno contribuito alla realizzazione del convegno “La cultura della sicurezza nelle professioni con potenziale incidenza sull’integrità psico-fisica della persona”.

Un particolare e doveroso attestato di riconoscenza è rivolto al Colonnello Pilota Antonino Massara Comandante del 36° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle, per la generosa ospitalità concessa in questa prestigiosa sede, emblema di dedizione, professionalità e servizio al Paese, il cui motto “Con l’ala tesa a gloria o a morte” incarna i più alti valori dell’impegno militare.

Desideriamo esprimere il nostro vivo apprezzamento al Dottor Giulio Emanuele Marino, Responsabile scientifico dell’evento e Socio Onorario della GP4AI, per l’impeccabile organizzazione e l’instancabile dedizione nel garantire il pieno successo di questa iniziativa di elevato spessore istituzionale e culturale.

Rivolgiamo altresì la nostra profonda gratitudine al Professor Antonio Uricchio, Presidente Nazionale dell’ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Presidente Onorario della nostra GP4AI, per la Sua illuminante Lectio Magistralis, che ha offerto, come sempre, stimoli di riflessione di straordinario valore scientifico e accademico.

Un sincero ringraziamento ai rappresentanti istituzionali che hanno arricchito l’evento con il loro prezioso contributo nei saluti iniziali: l’Avvocato Luigi Fruscio, Direttore Generale dell’ASL Bari e all’Avvocato Antonio Pepe, Gran Priore di Puglia dell’Ordine di San Giovanni.

Esprimiamo altresì il nostro più sentito apprezzamento al Professor Rosario Antonio Polizzi, nostro Socio Onorario, per la magistrale moderazione delle sessioni di intervento, e a tutti i relatori che, con la loro esperienza e competenza, hanno reso il dibattito particolarmente ricco e stimolante ed in particolare, il Tenente Colonnello Claudio Surace, la Professoressa Laura Sabrina Martucci dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, componente del Consiglio Direttivo GP4AI, il Dottor Giovanni Lucio Vaira, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani, la Dottoressa Roberta Savelli, Consigliere della Corte d’Appello di Bari, la Dottoressa Valeria Bruno, Medico Legale.

Rivolgiamo un ulteriore riconoscimento al Dottor Giulio Emanuele Marino per il suo significativo intervento conclusivo.

Un sentito ringraziamento va inoltre al Maggiore Simone Ferrara e a tutto il personale del 36° Stormo Caccia per l’inestimabile supporto logistico e organizzativo, nonché a tutti coloro che, con la loro presenza e il loro contributo, hanno reso questo convegno un’occasione di confronto e crescita professionale di indiscutibile valore.

L’evoluzione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e sulle neuroscienze impone oggi una riflessione approfondita sui necessari limiti etici e giuridici, affinché sia garantita la tutela dell’individuo. Se da un lato tali innovazioni costituiscono una straordinaria opportunità per il progresso medico e scientifico, dall’altro pongono interrogativi di estrema complessità in merito alla protezione della libertà cognitiva e della dignità umana. L’esigenza di una regolamentazione chiara e rigorosa non può né deve essere sottovalutata.

È imprescindibile un approccio multidisciplinare, interdisciplinare e internazionale, che coinvolga giuristi, scienziati, eticisti, rappresentanti delle istituzioni, delle Forze Armate, della magistratura, del mondo accademico e religioso, oltre ai decisori politici. Proprio in risposta a tali istanze e alla necessità di una visione lungimirante sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella società, che nel 2018 nacque GP4AI, con l’obiettivo di promuovere un dialogo costruttivo e trasversale tra le diverse competenze, affinché il progresso tecnologico resti saldamente ancorato ai principi fondamentali della persona Umana e del diritto.

Con l’auspicio che questa iniziativa rappresenti solo l’inizio di un percorso condiviso di approfondimento e sensibilizzazione insieme su tematiche di primaria rilevanza per la sicurezza e l’integrità psico-fisica della persona Umana, rinnoviamo il nostro impegno per il futuro e la nostra più sincera gratitudine a tutti coloro che, con la loro passione e professionalità, hanno reso possibile questo momento di dialogo e confronto di altissimo livello Umano e scientifico.

GP4AI – Global Professionals for Artificial Intelligence aps ets

Lascia il tuo voto qui sotto per vincere uno sconto su corsi e consulenze: